La Carta Nazionale dei Servizi

La CNS è un dispositivo elettronico di autenticazione personale. Può essere una smart card o un Token, con interfaccia USB e Bluetooth e al suo interno è presente un certificato digitale che funge da autenticazione. In sostanza, si tratta di un insieme di informazioni personali in formato digitale, come se fosse una carta d’identità informatica. Attraverso questo dispositivo le aziende e i cittadini privati possono accedere ai servizi pubblici digitali, in modo rapido e in completa autonomia. Così come una normale carta d’identità, anche la CNS ha una scadenza, al raggiungimento della quale è necessario procedere al rinnovo.

Per autenticarsi con la CNS sono necessari i codici PIN e PUK (in caso di PIN errato), installare sul computer un lettore smart card o token conforme allo standard internazionale e implementare il driver di carta/token.

Un normale cittadino con la CNS può accedere a Servizi del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), di Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, NoiPA e MePA.

Le imprese possono servirsi della Carta Nazionale dei Servizi per usufruire di numerosi servizi della Pubblica Amministrazione. In particolare per gli imprenditori risulta fondamentale la consultazione del Registro delle Imprese, dove ogni legale rappresentante può accedere alle informazioni della propria azienda, come: statuto, bilanci depositati, visure o stato delle pratiche di Registro Imprese.

La CNS può essere utilizzata inoltre per accedere ai servizi di:

  • Agenzia delle Entrate (es. Portale delle Dichiarazioni, dei Pagamenti, dei Rimborsi, delle Istanze);
  • INPS (es., accedere al Portale dei Pagamenti, scaricare il DURC, posizione contributiva);
  • INAIL (es. gestione dei dipendenti, assicurazione annuale);
  • Agenzia delle Entrate – Riscossione (pagamenti online, rateizzazione o sospensione del debito, controllo situazione tributaria);
  • Altri Servizi CCIAA (es. fatturazione elettronica, Cassetto digitale);
  • Sportello Unico per le Attività Produttive – SUAP (es. Segnalazione Certificata di Inizio Attività, compilazione e verifica stato pratiche ad ASL, ARPA o Vigili del Fuoco);
  • Sportello Unico per l’Edilizia – SUE (es. richiedere un Permesso di Costruire, inoltrare una Comunicazione di Fine Lavori).

Aziende e Professionisti possono rivolgersi alla Camera di Commercio per richiedere la Carta Nazionale dei Servizi sotto forma di smart card, sia online che recandosi di persona nella CCIAA di competenza oppure rivolgersi a sportelli accreditati.

Ogni smart card rilasciata ha una validità di tre anni e può essere rinnovata per ulteriori tre. Alla seconda scadenza, cioè dopo 6 anni, è necessario richiederne una nuova.

Oggi è possibile richiedere la CNS per aziende anche avvalendosi del supporto di privati.

Lo Studio Mattioli provvede direttamente all’emissione delle Smart Card essendo uno sportello accreditato. I clienti hanno così la possibilità, tramite questo dispositivo, di firmare digitalmente i documenti e di accedere ai servizi CNS suddetti. Ciò permette alle aziende di eliminare l’operatività legata al cartaceo assegnando ai documenti elettronici la stessa validità giuridica di un documento cartaceo con firma autografa.

Una soluzione oggi sicuramente necessaria per affrontare al meglio la trasformazione digitale in atto.

NEWS

Articoli Recenti

Calcolo delle imposte nel Regime Forfettario

Calcolo delle imposte nel Regime Forfettario

L’imposta sostitutiva che si sostituisce ad IRPEF, IRAP e addizionali nel regime forfettario ha un’aliquota decisamente conveniente, si parla infatti di: 5,00% applicabile per i primi cinque anni dall’inizio di una nuova attività. 15,00% ordinaria per tutti gli altri...

leggi tutto
I vantaggi del regime forfettario

I vantaggi del regime forfettario

Il regime forfettario è attualmente molto vantaggioso. Dal punto di vista fiscale infatti in breve: Nel regime ordinario si paga l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni la cui aliquota minima è pari al 23% fino ad un massimo del 43% per i redditi superiori ad €...

leggi tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un imprenditore o un libero professionista? Iscriviti alla nostra newsletter per accedere a contenuti esclusivi, aggiornamenti normativi e suggerimenti utili per la tua attività.