
Il regime forfettario è attualmente molto vantaggioso.
Dal punto di vista fiscale infatti in breve:
- Nel regime ordinario si paga l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni la cui aliquota minima è pari al 23% fino ad un massimo del 43% per i redditi superiori ad € 50.000,00. Tali percentuali si applicano al reddito imponibile ottenuto sottraendo dal totale dei ricavi i costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività e i contributi versati.
- Nel regime forfettario si paga un’imposta sostitutiva del 15% o addirittura del 5% per i primi 5 anni di attività su un imponibile determinato moltiplicando l’ammontare dei ricavi conseguiti o dei compensi percepiti per il coefficiente di redditività previsto per l’attività esercitata (indicato nell’ Allegato 2 alla legge n. 145/2018) e sottraendo i contributi versati.
I vantaggi del regime forfettario tuttavia non si limitano unicamente ad un’aliquota molto conveniente, si ha infatti diritto a diverse semplificazioni dal punto di vista amministrativo, contabile e fiscale.
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Nel regime forfettario a differenza dell’ordinario non bisogna addebitare l’iva ai clienti incrementando il prezzo finale della prestazione la quale può risultare perciò anche più appetibile per i soggetti che non portano l’iva in detrazione. Allo stesso tempo però non si potrà portare l’iva in detrazione su acquisti e spese per l’attività.
In tale regime si è esonerati dagli obblighi di liquidazione e versamento dell’IVA e delle relative dichiarazioni.
Eccezioni all’esonero iva si hanno per acquisti intracomunitari oltre i 10.000,00 Euro, per le prestazioni di cui all’art. 7 ter ricevute da soggetti esteri e per tutti i casi di reverse charge, per cui si dovrà assolvere l’IVA integrando la fattura emessa dall’operatore e versarla entro il 16 del mese successivo.
La Contabilità
Nel regime forfettario si è esonerati dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, perciò la contabilità risulta molto snella.
Si è esclusi dall’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale.
Non si è sostituti d’imposta, non bisogna perciò operare ritenute alla fonte, versarle e compilare il modello 770 e allo stesso tempo non si è soggetti a ritenuta alla fonte su ricavi e compensi.
Gli Obblighi
Qualche incombenza è presente anche nel regime forfettario, infatti è necessario numerare e conservare le fatture di acquisto e memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi perciò vanno emesse e conservate le fatture.
Vi è poi l’obbligo di fatturazione elettronica. Le fatture devono quindi essere emesse, ricevute e conservate in formato elettronico inoltre devono riportare la dicitura “Operazione senza applicazione dell’IVA, effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, l. n. 190 del 2014 così come modificato dalla l. n. 208 del 2015 e dalla l. n. 145 del 2018” e la dicitura “operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 1, comma 67, l. n. 190 del 2014 e successive modificazioni” per l’esenzione dell’iva e della ritenuta.
Infine va applicata la marca da bollo di € 2,00 sulle fatture che superano l’importo di € 77,47.
NEWS
Articoli Recenti
Calcolo delle imposte nel Regime Forfettario
L’imposta sostitutiva che si sostituisce ad IRPEF, IRAP e addizionali nel regime forfettario ha un’aliquota decisamente conveniente, si parla infatti di: 5,00% applicabile per i primi cinque anni dall’inizio di una nuova attività. 15,00% ordinaria per tutti gli altri...
La Carta Nazionale dei Servizi
La CNS è un dispositivo elettronico di autenticazione personale. Può essere una smart card o un Token, con interfaccia USB e Bluetooth e al suo interno è presente un certificato digitale che funge da autenticazione. In sostanza, si tratta di un insieme di informazioni...
La trasformazione di società di persone in società di capitali
La trasformazione da società di persone in società di capitali, come quella da una Società in Nome Collettivo (SNC) a una Società a Responsabilità Limitata (SRL), è un’operazione che comporta una modifica della forma giuridica dell'impresa, mantenendo comunque la...
Iscriviti alla nostra Newsletter
Sei un imprenditore o un libero professionista? Iscriviti alla nostra newsletter per accedere a contenuti esclusivi, aggiornamenti normativi e suggerimenti utili per la tua attività.